
Lingue e dialetti del Friuli
Il Friuli Venezia Giulia è da sempre una terra di confine e di incontro di popoli. Oltre all’italiano, lingua ufficiale, la Regione autonoma ha anche riconosciuto ufficialmente come lingue regionali il friulano, lo sloveno ed il tedesco. Sono molto utilizzati come lingua dialettale altri idiomi sia neolatini che di altre famiglie linguistiche. Accanto alle lingue sopra citate, in regione si parlano dei dialetti veneti, riconosciuti e tutelati dalla L.R. 17 febbraio 2010, n. 5 come “patrimonio tradizionale della comunità regionale”, come il triestino, il bisiaco, il dialetto gradese, il maranese, il muggesano, il liventino, il veneto dell’Istria e della Dalmazia, il dialetto udinese e quello pordenonese. Dialetti di tipo veneto si erano anche diffusi presso la borghesia urbana delle città di Udine, Gorizia e Palmanova.