Valvasone
Valvasone è sorto in corrispondenza di uno degli ultimi guadi sul Tagliamento transitabili per gran parte dell’anno. Il transito di merci e persone lo ha reso posizione privilegiata per il Castello dei Conti Valvason, recentemente ristrutturato ma non ancora aperto al pubblico, elemento architettonico più importante di tutta la cittadina e circondato dal fossato e dall’antica cinta muraria. Il potere dei conti era tale che venne costruito un Duomo per conservare la Sacra Tovaglia e i resti del Miracolo Eucaristico verificatosi a Gruaro (20 km più a sud). Con l’avvento della ferrovia e delle automobili il traffico si è spostato più a sud, lungo la direttrice che collega Pordenone a Udine, interessando gli abitati di Casarsa della Delizia e Codroipo.
Il borgo medievale fa parte del club dei borghi più belli d’Italia grazie all’eccellente stato di conservazione del centro storico, caratterizzato da alcune edifici signorili risalenti ai secoli XIV – XVII. A settembre il borgo fa un salto nel suo passato attraverso una delle rievocazioni storiche più importanti della regione: Medioevo a Valvasone.