La scuola mosaicisti del Friuli

La scuola mosaicisti del Friuli


La Scuola Mosaicisti del Friuli è attiva a Spilimbergo dal 1922. È stata fondata nel primo dopoguerra per offrire opportunità di studio e di lavoro ai giovani del luogo, su iniziativa di Lodovico Zanini (delegato della Società Umanitaria di Milano a Udine) e di Ezio Cantarutti (Sindaco di Spilimbergo).

Situata a pochi km da Aquileia, importante sito musivo romano e paleocristiano, e da Venezia, culla della tradizione del mosaico bizantino, raccoglie la tradizione dei mosaicisti e dei terrazzieri della pedemontana friulana che dal Cinquecento in poi hanno tracciato nel mondo le vie del mosaico con le loro significative realizzazioni musive: dalla Library of Congress di Washington ai lavori musivi del War Memorial di Canberra, agli interventi dell’Opera di Parigi, dovuti – questi ultimi – a Gian Domenico Facchina, mosaicista e imprenditore di Sequals (Pordenone), che ha messo a punto la tecnica musiva a rovescio su carta.

Oggi la Scuola Mosaicisti ha triplice funzione: didattica, produttiva e promozionale. Sul piano didattico, la formazione triennale prevede l’insegnamento di diverse discipline tutte funzionali al mosaico: alle ore dedicate al laboratorio di mosaico e di terrazzo, si affiancano lezioni di disegno e teoria del colore, computer grafica, storia del mosaico, tecnologia dei materiali e disegno geometrico, per far sì che lo studente – che ottiene la qualifica di mosaicista – sia autonomo nelle scelte e nelle proposte, e allo stesso tempo sia in grado di rispondere a tutte le richieste. A Scuola s’insegnano e s’imparano le tecniche del mosaico con tutte le loro regole e peculiarità (tipologia romana, bizantina, moderna, contemporanea) ma si pongono anche le basi per creare, per fare ricerca e sperimentazione. Sul piano produttivo, la Scuola è un punto di riferimento per importanti lavori musivi. La professionalità e la competenza, riconosciute anche dal marchio di qualità, promuovono la richiesta di mosaici in Friuli, in Italia e nel Mondo, progettati e realizzati dalla Scuola Mosaicisti del Friuli. Sul piano promozionale la scuola organizza e partecipa a mostre e manifestazioni ed è aperta in estate e periodicamente nei weekend per le visite guidate dalle Guide Turistiche autorizzate del Friuli Venezia Giulia.

http://scuolamosaicistifriuli.it/